Organizzazione, Gestione e Controllo – Modello 231

La nascita di Blupura – I principi ispiratori del Modello

Blupura S.r.l. (di seguito, “Blupura” o, talvolta, “Società”) fu costituita nel gennaio del 2008 per volontà dei due soci fondatori, Luca Costantini
e Gianni Grottini, ed opera nei settori della progettazione, produzione, assemblaggio, importazione ed esportazione, distribuzione, commercializzazione,
noleggio, manutenzione di refrigeratori e dispenser d’acqua potabile (ed altre bevande analcoliche ed alcoliche) per uso domestico
e professionale, oltre a fontane ad uso pubblico e privato, giochi d’acqua, fabbricatori di ghiaccio e dispenser di ghiaccio per uso domestico o
professionale, nonché sistemi ed apparecchiature di filtrazione, depurazione e trattamento dell’acqua per uso domestico o professionale.
Nel maggio del 2017, Blupura è entrata a far parte del Gruppo Culligan, espandendo la propria presenza sul mercato italiano e internazionale.
Blupura è presente in Europa ed in USA con una propria società controllata, Blupura USA.
La Società ha la propria sede legale a Cadriano dell’Emilia (Bologna) e la propria sede amministrativa e produttiva a Recanati (Macerata), dove
operano, in numero vario, propri dipendenti che svolgono mansioni di carattere produttivo, amministrativo-finanziario, nonché commerciale e
di assistenza tecnica.
Blupura S.r.l., nell’ambito del sistema di controllo preventivo già esistente e in conformità alle policies adottate dal Gruppo Culligan, ha deciso di
dotarsi di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (talvolta, “Modello 231” o “Modello”) al fine di elaborare e realizzare un sistema
di governance aderente a sempre più elevati standard etici, in grado di favorire la diffusione costante della cultura del controllo e una maggiore
sensibilizzazione verso comportamenti responsabili e consapevoli, come tale idoneo ad evitare e/o ridurre il rischio di reati previsti dal Decreto
Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 sulla “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni
anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” (di seguito “D. Lgs. 231/2001” o “Decreto”).
In linea con il nuovo scenario normativo e di autoregolamentazione internazionale e nazionale, la Società ha altresì intrapreso una serie di iniziative
volte a dare attuazione concreta al Modello di compliance adottato. Ciò ha comportato per la Società la necessità di conformare la propria
struttura e le proprie modalità di gestione al predetto Modello mediante i seguenti interventi:

• Mappatura, analisi e valutazione dei rischi;

• Nomina dell’Organismo di Vigilanza e Controllo;

• Verifica della adeguatezza delle procedure adottate ai fini della creazione di un adeguato sistema di controllo preventivo;

• Verifica dell’esistenza di un sistema organizzativo sufficientemente formalizzato e chiaro per ciò che concerne le c.d. “linee di riporto” (organigrammi);

• Verifica dell’adeguatezza dei Sistemi Informativi;

• Revisione dei poteri di firma e dei livelli autorizzativi;

• Adozione di sistemi di controllo di gestione;

• Predisposizione di un piano di comunicazione interna ed esterna;

• Formazione del personale e sistema sanzionatorio;

• Previsione di Audits periodici.

In ossequio alle indicazioni fornite dalla giurisprudenza formatasi sul D. Lgs. 231/2001, in base alla quale il Modello di Organizzazione, Gestione
e Controllo deve scaturire da una visione organizzativa – e non solo giuridico – formale – dei fenomeni aziendali, Blupura ha elaborato ed
attuato un Modello in grado di assolvere alla propria funzione in modo efficiente ed efficace.
La volontà della Società di aderire ai principi sottesi al D. Lgs. 231/2001, di cui il presente Modello costituisce riprova, trova riscontro anche
nel Codice Etico di Gruppo, che contiene i principi fondamentali e i valori cui si ispira il Gruppo Culligan (e, quindi, la Società), che Blupura ha
recepito e che costituisce parte integrante e sostanziale del presente Modello esprimendo gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione
degli affari e delle attività aziendali assunti dalla Società, dalle sue controllate nonché dai collaboratori, siano essi amministratori o dipendenti
di tali società nonché da tutti coloro che operano per/con la Società e per/con le società del Gruppo Culligan, quale che sia il rapporto – anche
temporaneo – che li lega alle stesse.

Obiettivi e destinatari del Modello

Il Modello ha la finalità di prevenire il rischio di commissione dei reati previsti dal D. Lgs. 231/2001 ed è indirizzato – oltre che all’Organismo di
Vigilanza – a tutti coloro che operano a qualunque titolo per la Società, quale che sia il rapporto – anche temporaneo – che li lega alla stessa,
e/o che intrattengono rapporti con la Società, in particolare:

• Amministratori;

• Membri degli altri organi sociali, nonché qualsiasi altro soggetto in posizione apicale, intendendosi per tale qualsiasi persona che rivesta
funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione della Società;

• Dipendenti (compresi i dirigenti), inclusi i lavoratori a termine o a tempo parziale e i lavoratori somministrati a cui sono stati assegnati
poteri; collaboratori, stagisti, intendendosi per tali i soggetti che intrattengono con la Società rapporti di rappresentanza, distribuzione
commerciale ovvero rapporti di collaborazione coordinata e continuativa prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione;

• Consulenti occasionali e continuativi;

• Intermediari, partner commerciali, dealers, professionisti e fornitori di beni e servizi;

• Ogni altra controparte che intrattenga con la Società rapporti regolati contrattualmente.

Scarica il Modello 231

logo-footer
BLUPURA SRL
TEL. +39 071 9710080
FAX. +39 071 9710084 INFO@BLUPURA.COM
SEDE LEGALE
Via Gandolfi, 6
40057 Cadriano di Granarolo dell'Emilia (BO)
ITALY
SEDE OPERATIVA
Via Atlantico Volponi, 11
Zona Industriale Squartabue
62019 Recanati (MC)
ITALY
Newsletter
Registrati alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.